I disturbi muscolari, scheletrici o articolari sono numerosi e alcuni di essi sono molto comuni. Sebbene queste patologie possano rischiare di mettere un freno alle tue attività, oggi puoi fare affidamento su un ampio ventaglio di possibili cure e rimedi. Muoversi in libertà dà una piacevolissima sensazione: la medicina moderna è al lavoro affinché tu non debba mai rinunciarvi. 

Per recuperare più rapidamente in caso di dolori muscoloscheletrici o infiammazioni, oggi spesso si sfruttano le terapie basate sull’utilizzo dei campi magnetici. Ma come scegliere un apparecchio per la magnetoterapia tra le tante opzioni disponibili? In questo articolo desideriamo mettere a tua disposizione le principali informazioni da tenere a mente. 

 

 

Cos’è la magnetoterapia? 

 

Apparecchio di magnetoterapia RigenAct

 

Nell’ambito del recupero, della riabilitazione e della fisioterapia oggi si sente molto spesso parlare di magnetoterapia. Essa, infatti, sta trovando ampia applicazione in questo campo per merito della sua scarsissima invasività. In cosa consiste? 

Il principio alla base del trattamento è l’utilizzo delle onde magnetiche camp. Esse permettono di interagire con le cellule del corpo umano senza che si generi calore. Com’è possibile? Le onde che si originano con l’utilizzo dei magneti non interagiscono in modo diretto con la materia. Nonostante ciò, possono facilitare il processo di scambio ionico della membrana cellulare. L’effetto ottenuto ha quindi la funzione di stimolare la rigenerazione dei tessuti. 

Oggi la magnetoterapia viene utilizzata spesso per favorire la riduzione di sintomi come il dolore e le infiammazioni, ma anche per migliorare la circolazione del sangue e, di conseguenza, l’ossigenazione dei tessuti. Per queste ragioni, è divenuta rapidamente una pratica diffusa per supportare il recupero in caso di patologie muscolari, scheletriche e articolari

Prima di capire quali siano le linee guida da tenere a mente su come scegliere un dispositivo per la magnetoterapia, vediamo più da vicino le patologie che possono essere trattate seguendo questo approccio. 

 

 

Le patologie trattate con la magnetoterapia 

 

Uomo si tocca la mano a causa di un dolore

 

A oggi, la magnetoterapia trova applicazione soprattutto negli ambiti dell’ortopedia, della traumatologia e della reumatologia, ma anche in altri settori, tra cui l’urologia. Tutti campi medici che si legano al recupero del paziente, in seguito a un trauma o a un altro tipo di problema. 

L’elenco delle patologie che possono essere trattate con le onde magnetiche camp è piuttosto lungo, poiché si tratta di un approccio dai pochissimi effetti collaterali e dalla scarsissima invasività. La magnetoterapia è indicata, tra le altre cose, in caso di¹

  • osteoporosi e osteonecrosi; 
  • artrite, artrite reumatoide, periartrite, artrosi e pseudoartrosi; 
  • tunnel carpale e tendinite; 
  • reumatismi e dolori articolari; 
  • contratture e distorsioni; 
  • dolori e strappi muscolari; 
  • borsite, tallonite, epicondilite; 
  • fibromialgia; 
  • ipertrofia prostatica benigna e prostatiti²;
  • cervicalgia, lombalgia e lombosciatalgia; 
  • lesioni cartilaginee e lesioni cutanee venose; 
  • malattia di Peyronie³; 
  • urologia.

 

 

Magnetoterapia: quali sono i benefici? 

 

Mamma e papà giocano con il figlio

 

Abbiamo già fatto riferimento a due dei principali vantaggi che hanno determinato la popolarità della magnetoterapia. Si tratta della sua scarsa invasività e dei numerosi ambiti di applicazione. Sono proprio queste due caratteristiche a portare a un terzo vantaggio: la magnetoterapia può essere eseguita anche a domicilio per tempi relativamente lunghi⁴. Oggi infatti sono disponibili numerosi apparecchi pensati appositamente per l’uso domestico, che possono essere acquistati o noleggiati. 

Oltre a questi vantaggi pratici, il trattamento con onde magnetiche camp offre anche dei benefici dal punto di vista del benessere del paziente. Infatti, si può apprezzare un effetto antinfiammatorio e antidolorifico, come abbiamo già menzionato, ma non solo. Tra gli altri effetti si ricordano: 

  • aumento della mineralizzazione delle ossa; 
  • accelerazione della calcificazione delle fratture; 
  • migliorata irrorazione sanguigna e circolazione periferica; 
  • accelerazione della cicatrizzazione; 
  • migliorato metabolismo cutaneo. 

 

 

Come scegliere un apparecchio di magnetoterapia in base alle tue esigenze 

 

 

Apparecchio di magnetoterapia rigenAct portatile

 

Nel processo di scelta di un dispositivo per la magnetoterapia bisogna innanzitutto tenere a mente quali siano i nostri bisogni specifici. Ciascun caso è a sé stante e ogni situazione richiede una soluzione adeguata. Per capire quale apparecchio possa essere il più adatto in base alle tue esigenze, è opportuno che tu tenga a mente alcuni elementi: 

  • la natura della patologia o problematica da trattare; 
  • gli eventuali limiti di tempo a disposizione per eseguire la terapia; 
  • il tipo di disturbo (è un problema cronico o temporaneo?); 
  • i soggetti del trattamento (sarai l’unica persona a usare il dispositivo?). 

Inoltre, un paziente che soffre di più patologie trattabili con la magnetoterapia dovrà probabilmente preferire un dispositivo dotato di due canali indipendenti: in questo modo sarà possibile trattare entrambi i disturbi durante la stessa seduta. 

Se invece si sta cercando un apparecchio da utilizzare in condivisione con più membri della famiglia, sarà importante accertarsi che esso disponga di programmi, frequenze e intensità diversificate, così da accontentare ogni esigenza. 

 

 

Come scegliere un apparecchio di magnetoterapia in base alle sue caratteristiche 

 

 

Col variare delle esigenze che abbiamo appena descritto, variano anche le caratteristiche da tenere in considerazione nella scelta del dispositivo per la magnetoterapia. 

 

Ma quali sono queste caratteristiche? In particolare, è opportuno informarsi sempre in merito a: 

  • programmi del dispositivo, solitamente preimpostati così da rispondere alle esigenze dei pazienti;
  • potenza del campo magnetico, che può essere maggiore o minore a seconda dell’area e della patologia da trattare; 
  • applicatori, che possono essere morbidi o rigidi; allo stesso modo, i solenoidi possono essere mobili o fissi e andranno selezionati in base all’area del corpo interessata; chi avesse bisogno di trattare più zone contemporaneamente dovrebbe scegliere un dispositivo dotato di più applicatori. 

 

 

L’importanza del marchio CE 

 

 

Quando ci si chiede come scegliere un apparecchio per la magnetoterapia la cosa più importante di tutte rimane una sola: la sicurezza. Per questa ragione è necessario acquistare o noleggiare esclusivamente dispositivi certificati, come quelli dotati del marchio CE. Di cosa si tratta? 

Il marchio CE serve a garantire la conformità dei prodotti che vengono inviati ai paesi dell’Unione Europea rispetto alle normative legali dell’Unione stessa⁵. Quindi, un prodotto dotato del marchio CE soddisfa i requisiti essenziali delle direttive europee e può essere acquistato (o, nel nostro caso, anche noleggiato) con fiducia dai clienti. 

Tutti i dispositivi medici devono disporre del marchio CE e del numero dell’ente notificato: in questo modo viene attestata inequivocabilmente la conformità dell’apparecchio alla direttiva per i dispositivi medici. Anche la magnetoterapia rientra in questa categoria. Se stai per scegliere l’apparecchiatura per il tuo trattamento o quello dei tuoi cari, grazie al marchio CE potrai accertarti della sua sicurezza. 

 

 

Magnetoterapia: noleggio o acquisto? 

 

 

Ora che abbiamo capito come scegliere il nostro apparecchio per la magnetoterapia rimane da fugare un solo dubbio: noleggio o acquisto? Anche in questo caso, la risposta è dettata dalle esigenze della situazione. 

Oggi è facile trovare aziende e centri fisioterapici che forniscono le apparecchiature a noleggio per i pazienti. Se opportunamente igienizzati, questi dispositivi possono soddisfare adeguatamente le tue necessità terapeutiche. 

Perché, allora, è comunque opportuno valutare la possibilità di acquistare il proprio apparecchio? Bisogna tener conto del tipo di disturbo da curare. Infatti, un gran numero delle problematiche trattate con la magnetoterapia sono di tipo cronico e necessitano di cure continuative, anche per lunghi periodi di tempo. In questo caso, acquistare un’apparecchiatura propria può risultare la soluzione più conveniente. 

 

 

Liberi di muoversi verso il benessere 

 

 

Ora che hai a disposizione le principali informazioni necessarie su come scegliere un apparecchio per la magnetoterapia, puoi imboccare più facilmente la strada verso un migliorato benessere. Noi di 2A Group rimaniamo a tua disposizione per supportarti, se lo vorrai, lungo il tuo viaggio. A te la scelta: scegli il benessere o resta al punto di partenza. 

 

 

 

Compila il form online e ricevi una Prova Gratuita

 

 

Se vuoi testare gli effetti benefici dell’ ultrasuoni terapia e della magnetoterapia , prenota una Prova Gratuita a domicilio, inserisci i tuoi dati CLICCANDO QUI   , saremo felici di rispondere ad ogni tua domanda.

Un tecnico specializzato ti mostrerà come usare facilmente Rigenact (magnetoterapia) oppure gli altri nostri dispositivi elettromedicali Dolcontrol (ultrasuoni terapia) e Teradol (Tecarterapia).
Per scoprire come puoi ridurre i dolori e i sintomi tipici delle patologie muscolo-osseo-scheletriche , puoi contattarci o visitare i nostri canali web e social:

 

2agroup.it

dolcontrol.com

rigenact.com

teradol.eu

Facebook 2AGroup Medical Division

Instagram 2AGroup Medical Division

Youtube Liberi dal Dolore

 

 

 

 

 

 

Fonti:

1 https://www.fisioterapiaitalia.com/tecnologie/magnetoterapia/

2 https://www.2agroup.it/trattamento-della-iperplasia-prostatica-e-prostatiti-con-ultrasuoni-ad-alta-frequenza-e-magnetoterapia/

3 https://www.2agroup.it/malattia-di-peyronie-benefici-di-ultrasuonoterapia-e-magnetoterapia/

4 https://www.saperesalute.it/magnetoterapia-quali-benefici-offre

5 https://www.ceisaret.com/it/ce-isareti-neyi-ifade-eder/